Come riconoscere carie dentale?
La carie dentale è una delle patologie orali più comuni, caratterizzata dalla distruzione progressiva dei tessuti duri del dente a causa dell'azione di batteri presenti nella placca.
Riconoscere tempestivamente i sintomi della carie è fondamentale per intervenire precocemente e preservare la salute orale.
Carie dentale: sintomi
Come riconoscere carie dentale? Riconoscere tempestivamente una carie dentale è fondamentale per prevenire complicazioni e preservare la salute orale. I segnali che possono indicare la presenza di una carie includono:
- Macchie sul dente - presenza di macchie bianche, marroni o nere sulla superficie dentale.
- Sensibilità dentale - fastidio o dolore quando si consumano alimenti o bevande dolci, calde o fredde.
- Dolore spontaneo o mal di denti - dolore che si manifesta senza una causa apparente o durante la masticazione.
- Fori visibili o fossette nei denti - cavità o piccole depressioni sulla superficie dentale.
- Alitosi persistente - alito cattivo che non migliora con l'igiene orale.
Come prevenire la carie dentale?
Per ridurre il rischio di sviluppare carie, è consigliabile:
- Mantenere una corretta igiene orale
Spazzolare i denti almeno due volte al giorno con un dentifricio al fluoro e utilizzare il filo interdentale quotidianamente.
- Seguire una dieta equilibrata
Limitare il consumo di zuccheri e cibi acidi che possono favorire la formazione della placca.
- Sottoporsi a controlli dentistici regolari
Visite periodiche dal dentista permettono di individuare precocemente eventuali lesioni cariose e di effettuare sedute di igiene professionale.
- Applicare sigillature dentali
In alcuni casi, soprattutto nei bambini, il dentista può consigliare la sigillatura dei solchi dentali per prevenire l'insorgenza di carie.
Come curare una carie dentale?
Il trattamento della carie varia in base alla sua gravità:
- Otturazione
Per carie superficiali, il tessuto danneggiato viene rimosso e la cavità viene riempita con materiali come resine composite o amalgama.
- Intarsio o onlay
Se la carie è estesa ma non ha compromesso l'intera struttura del dente, si può ricorrere a restauri indiretti realizzati in laboratorio.
- Devitalizzazione
Quando la carie raggiunge la polpa dentale, è necessario rimuovere il tessuto pulpare infetto e sigillare i canali radicolari.
- Estrazione
Nei casi più gravi, se il dente è irrimediabilmente compromesso, potrebbe essere necessaria l'estrazione.
Quanto costa curare una carie dentale
I costi per il trattamento di una carie possono variare in base a diversi fattori, tra cui l'estensione del danno e la complessità dell'intervento. Indicativamente:
- Otturazione semplice - Il costo varia tra 80 e 120 euro per una carie su superficie occlusale.
- Otturazione complessa - se la carie coinvolge più superfici del dente, il prezzo può oscillare tra 100 e 200 euro.
- Ricostruzione dentale - in caso di danni significativi, una ricostruzione può costare tra 150 e 200 euro.
- Intarsio - per restauri più estesi, l'intarsio può avere un costo compreso tra 500 e 900 euro.
È importante sottolineare che questi prezzi sono indicativi e possono variare in base al professionista e alla regione. Pertanto, è sempre consigliabile consultare il proprio dentista per ottenere un preventivo personalizzato.
Riconoscere precocemente i sintomi della carie e adottare misure preventive adeguate sono passi fondamentali per mantenere una buona salute orale e ridurre la necessità di interventi complessi e costosi.







