Che cos’è la sedazione cosciente?
La sedazione cosciente è una tecnica anestesiologica che consente di ridurre ansia, stress emotivo e dolore durante le cure odontoiatriche, pur mantenendo il paziente sveglio e collaborativo.
Durante la prima visita, il dentista valuterà se la sedazione cosciente dentista è la soluzione più adatta per affrontare il trattamento in modo sereno e senza ansia.
Prima dell’intervento si somministrano farmaci sedativi (ansiolitici, ipnotici e analgesici) per via inalatoria o endovenosa, in modo che il paziente resti rilassato ma vigile.
A differenza dell’anestesia generale, in sedazione cosciente il paziente non perde i riflessi vitali né la capacità di respirare autonomamente.
Grazie a questa tecnica, anche chi soffre di forte odontofobia o necessita di cure lunghe e complesse può affrontare il dentista senza paura: come sottolineato da Gallottini, la sedazione endovenosa è indicata soprattutto in caso di pazienti molto ansiosi, con patologie associate o quando si devono eseguire interventi complessi.
In sintesi, la sedazione cosciente dal dentista riduce il disagio emotivo mantenendo il controllo del dolore, consentendo procedure più rapide e confortevoli per il paziente.
Come avviene la sedazione cosciente
Sedazione endovenosa
il paziente riceve i farmaci sedativi tramite una flebo (una cannula plastica posizionata in vena). Durante la procedura l’anestesista monitora continuamente i parametri vitali (battito cardiaco, pressione, respirazione, saturazione di ossigeno).
Per questo motivo, il paziente può collaborare con il dentista ma al termine della seduta ricorderà poco o nulla dell’operazione.
Grazie alla somministrazione endovenosa si può dosare precisamente l’effetto e agire rapidamente; la sedazione entra in funzione subito e svanisce altrettanto prontamente una volta terminato il trattamento.
Di norma al paziente viene comunque iniettato un anestetico locale nella zona da trattare, poiché lo scopo della sedazione è calmare ansia e riflessi, mentre l’anestetico blocca il dolore.
Anestesia locale con sedazione
in ogni caso la sedazione cosciente viene abbinata a una normale anestesia locale (iniezione di anestetico) nella zona da trattare.
La sedazione serve infatti ad annullare ansia e memoria dell’atto, ma per avere la totale assenza di dolore è indispensabile l’iniezione locale. Un paziente sedato, infatti, “non si accorgerà” nemmeno del piccolo dolore causato dall’iniezione anestetica.
In pratica, l’anestesista o il dentista effettua prima la sedazione (cioè la somministrazione del gas o farmaci) e poi si procede con le cure vere e proprie, che includono sempre l’anestesia locale.
Sedazione cosciente nei bambini
i bambini più piccoli rispondono molto bene alla sedazione, soprattutto con protossido d’azoto. I bambini spaventati dal dentista possono essere trattati in assoluta sicurezza: la sedazione induce uno stato di rilassamento profondo e amnesia post-operatoria, così “il bambino non si ricorderà dell’operazione”.
Questa tecnica è quindi un valido aiuto nel curare i denti da latte o intervenire in bambini iperansiosi senza dover ricorrere all’anestesia generale.
La sedazione cosciente per bambini spesso usa macchine dedicate (come quelle a protossido) che non richiedono anestesista specialista e può essere effettuata anche durante una semplice igiene professionale.
Pulizia denti profonda con sedazione
la sedazione cosciente viene usata persino per trattamenti di detartrasi molto approfonditi. La detartrasi (o pulizia dentale profonda) serve a rimuovere placca e tartaro sotto gengiva e tra gli spazi tra i denti.
La sedazione cosciente può essere applicata anche in trattamenti più semplici, come la detartrasi, soprattutto per pazienti con una bassa soglia del dolore.
In pratica, un’ablazione del tartaro in sedazione cosciente si traduce in una pulizia profonda indolore, ideale per chi teme anche l’ultrasuonatore o ha gengive particolarmente sensibili.

Vantaggi e opinioni dei pazienti
I principali vantaggi della sedazione cosciente dal dentista sono:
- Controllo totale del dolore: il paziente non avverte alcun fastidio durante l’intervento grazie all’anestesia locale e alla sedazione.
- Riduzione dell’ansia e dell’agitazione: la sedazione induce uno stato di calma profonda, permettendo di sopportare senza stress anche cure altrimenti traumatiche.
- Amnesia post-operatoria: spesso il paziente non ricorda nulla della seduta, il che elimina la memoria di sensazioni spiacevoli.
- Collaborazione possibile: rimanendo cosciente il paziente può rispondere agli stimoli del dentista (ad esempio aprire la bocca o spostarsi) durante l’operazione.
- Recupero rapido: specialmente con la sedazione inalatoria, l’effetto svanisce subito dopo la fine dell’intervento, consentendo al paziente di riprendere presto le normali attività quotidiane.
Questi benefici sono confermati anche dalle testimonianze dei pazienti.
Una paziente che soffriva di odontofobia da anni ha ottenuto una riabilitazione completa con impianti senza alcun dolore, confermando di essere "veramente soddisfatta del lavoro svolto".
In generale, le opinioni dei pazienti sulla sedazione cosciente presso il dentista sono molto positive, poiché consente loro di concentrarsi sui benefici del trattamento (denti sani in una sola seduta) e non sulle paure associate alla procedura.
Rischi e sicurezza
La sedazione cosciente, se eseguita correttamente, è considerata una procedura molto sicura, ma come ogni anestesia comporta piccoli rischi.
È fondamentale che l’operazione sia condotta da professionisti esperti (odontoiatra e anestesista) con attrezzature certificate, poiché in rari casi possono verificarsi complicanze come ipossia (mancanza di ossigeno), ipotensione, allucinazioni o reazioni allergiche ai farmaci.
Durante tutta la seduta, come mostrato in figura, i parametri vitali del paziente vengono costantemente monitorati per intervenire immediatamente in caso di necessità.
Grazie a questo controllo continuo e alla possibilità di modulare istantaneamente la dose di sedativo, il rischio di eventi avversi gravi è molto basso. In ogni caso, è essenziale seguire le istruzioni pre-operatorie (ad esempio un digiuno breve se richiesto) e comunicare al medico eventuali allergie o terapie in corso.
Il paziente deve inoltre essere assistito fino al completo recupero dello stato di veglia: in genere, dopo la sedazione inalatoria è possibile tornare alle proprie attività quasi subito, mentre dopo sedazione endovenosa si consiglia un breve riposo prima di guidare.
In conclusione, la sedazione cosciente dal dentista riduce drasticamente i rischi legati all’ansia o all’improvviso movimento durante il trattamento, migliorando la sicurezza complessiva, purché effettuata in ambiente controllato.

Sedazione cosciente nei bambini e costi
Anche i bambini più piccoli possono beneficiare della sedazione cosciente. Generalmente si utilizza il protossido d’azoto per tenere calmi i piccoli pazienti durante pulizie o otturazioni, evitando che si agitino o abbiano il riflesso del vomito accentuato.
Poiché la sedazione è lieve, il bambino resta cosciente, respira autonomamente e alla fine quasi non ricorderà nulla della visita.
A livello di costi, la sedazione cosciente (adulti o bambini) in Italia varia in base alla tecnica scelta: indicativamente una seduta endovenosa costa tra 300 e 600 euro (nel caso serva l’intervento dell’anestesista i prezzi possono salire fino a 500-1000€), mentre la sedazione inalatoria (ossigeno+protossido) si aggira intorno a 50-90 € l’ora.
Nella tabella seguente confrontiamo alcune tariffe indicative: ad esempio a Milano, Roma, Bergamo o Genova il costo di una seduta di sedazione cosciente con anestesista è mediamente di 500-1000€, mentre in Croazia (Clinica DC Ostojić) si aggira sui 350 € l’ora.
Dai dati emerge che in Croazia si risparmia fino al 50% sui costi odontoiatrici rispetto all’Italia.
Inoltre, trattamenti come pulizia profonda o piccole chirurgie (spesso svolti in una sola seduta grazie alla sedazione) sono offerti in pacchetti vantaggiosi.
È bene comunque chiedere un preventivo dettagliato, poiché ogni caso è diverso. In generale, chi viaggia all’estero per cure dentali (turismo dentale) trova tariffe molto inferiori rispetto all’Italia, pur mantenendo standard di qualità elevati.

DC Ostojić e turismo dentale in Croazia
Un ottimo esempio di struttura rivolta ai pazienti italiani è la clinica Dental Centar Ostojić di Zagabria.
Oltre ad avere personale che parla italiano, essa è partner del progetto Turismo Dentale Croazia, dedicato ad assistere i pazienti italiani nelle cure odontoiatriche in Croazia. DC Ostojić offre ai propri pazienti un servizio “all inclusive” che comprende viaggio organizzato in pulmino privato e alloggio moderno presso la stessa clinica.
In pratica, i pazienti italiani vengono trasportati dalla Croazia fino in clinica e possono soggiornare in appartamenti confortevoli all’interno della struttura durante le terapie. Sul sito ufficiale della clinica sono disponibili tutti i dettagli sui trattamenti offerti e sulle modalità di visita.
Grazie a queste soluzioni integrate, molti pazienti possono curarsi in Croazia spendendo meno e usufruendo di infrastrutture moderne e equipe specializzate.
In conclusione, la sedazione cosciente dal dentista è una tecnica sempre più diffusa che permette di affrontare le cure odontoiatriche senza dolore e senza paura, migliorando nettamente l’esperienza del paziente.
Risulta particolarmente utile per chi è ansioso o ha bisogno di interventi estesi (inclusi i più piccoli, attraverso sedazioni con protossido).
I rischi sono minimi se la procedura è eseguita in ambiente controllato, e i vantaggi (ricupero rapido, relax e buon esito della terapia) sono ampiamente confermati anche dalle opinioni dei pazienti.
Infine, per chi valuta il costo delle cure, è possibile considerare anche la possibilità di recarsi in Croazia: il
Dental Centar Ostojić di Zagabria offre prezzi competitivi e pacchetti completi con trasporto e soggiorno organizzati, collegando l’Italia alla Croazia tramite.


























